La nuova visita serale intitolata “Aeterno Flore” è un viaggio nel tempo tra strade e basiliche scavate nel tufo, tra suggestioni visive e sensoriali, durante il quale saranno mostrati per la prima volta ai visitatori inediti affreschi risalenti al VI secolo d.C.
Lo spettacolo, ambientato nella suggestiva location delle Catacombe di San Gennaro, ed il cui titolo riprende un’antica iscrizione ritrovata sulla tomba del martire Gennaro (probabilmente ad opera di un devoto al Santo Patrono), ha lo scopo di mostrare le bellezze sotterranee del sito catacombale, accompagnando i visitatori in un suggestivo percorso teatrale animato da 30 attori.
La storia e gli aneddoti sulla figura di San Gennaro, dall’infanzia al martirio, raccontati dai personaggi che hanno segnato la vita del Santo come Eusebia, la pia donna che raccolse il suo sangue e che ogni notte lasciava un fiore sulla sua tomba, o come Crescenzio, il “fossore” che come un allegro “monaciello” guida i visitatori negli antri catacombali.
L’evento – realizzato grazie alla collaborazione tra diverse associazioni presenti nel Rione Sanità – rientra nella linea di interventi per la valorizzazione del quartiere e nasce in seguito alla conclusione del progetto “San Gennaro extra moenia – Una porta dal passato al futuro” che ha ricevuto la fiducia dell’Arcidiocesi di Napoli, della Fondazione per il Sud e che ha interessato il recupero e il rilancio delle risorse storico-artistiche ed umane del Rione Sanità, affidando la gestione e la promozione delle Catacombe di Napoli ad una Cooperativa Sociale costituita da giovani del quartiere, “La Paranza”.
“Aeterno Flore” andrà in scena dall’8 ottobre 2010 all’8 gennaio 2011, tutte le sere su prenotazione, ai seguenti contatti 081/7443714 e info@catacombedinapoli.it.