Tutti gli eventi

Le Luci di Dentro

Dal 20 Settembre 2014 al 2 Gennaio 2015

Catacombe di San Gennaro
Via Capodimonte, 13
Napoli

Le Catacombe di San Gennaro si illuminano con lo spettacolo multimediale “Le luci di dentro”.

Un sentiero luminoso, un viaggio nel ventre di Napoli fino alla scoperta delle proprie origini, è “Le luci di dentro”, l’innovativa visita guidata alle Catacombe di San Gennaro, che miscela in modo inaspettato il patrimonio di storia e tradizione del luogo con la multimedialità e le nuove tecnologie.

Lo spettacolo sarà fruibile tutti i week end da sabato 20 settembre fino al 6 gennaio, con visite serali, alle 19:00 e alle 21:00, con prenotazione obbligatoria al numero 081.7443714 o all’indirizzo mail info@catacombedinapoli.it. Solo per i due week end di settembre (20/21 e 26/27/28) lo spettacolo sarà gratuito con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti disponibili.

“Le luci di dentro” è un’esperienza unica di visita guidata, un viaggio per luci, suoni e immagini che riscrive le Catacombe di San Gennaro, viste non solo come luogo di sepoltura, ma come vero e proprio grembo nel quale prende corpo la vita. Oltre alle giovani guide della cooperativa “La Paranza”, ad accompagnare i visitatori sarà la figura virtuale di Andrea De Jorio, archeologo ed etnografo procidano (nato nel 1769), autore di un’importante guida delle catacombe, che ospiterà i visitatori come un’ ironica ed elegante “presenza”. Il percorso guidato si snoda tra le suggestive architetture sotterranee, nel tufo millenario, tracciando le tappe più importanti della storia dell’uomo, dove ognuno è protagonista.

“Le luci di dentro” è parte di un più ampio progetto denominato “Sanità A.ppI.L.” sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che nasce con l’obiettivo di valorizzare le risorse storico-artistiche del Rione Sanità ponendo la cultura, la bellezza e l’umanità al centro dello sviluppo. Il progetto, finanziato con fondi PON-REC, nasce con l’intento di contribuire alla trasformazione di Napoli in smart city, partendo dall’esperienza di riqualificazione e sviluppo sociale che bene si è radicata proprio nel Rione Sanità, uno dei quartieri più difficili della città. L’obiettivo finale è instaurare un circuito virtuoso sul territorio capace di creare crescita economica e sviluppo sociale, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, monumentale e un accresciuto senso di comunità che ben si è radicato nel rione grazie ad un tessuto associazionistico senza eguali.