Le Catacombe di Napoli si aggiudicano il “Premio nazionale Riccardo Francovich”.
Il riconoscimento, istituito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Sami), viene dato a chi rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione verso un pubblico di non specialisti.
Quest’anno, le catacombe lo condividono in ex aequo con la basilica paleocristiana di Santa Maria di Siponto a Manfredonia. Il traguardo del sito partenopeo, raggiunto grazie alla gestione innovativa dei ragazzi del Rione Sanità, guidati da don Antonio Loffredo con la cooperativa “La Paranza” ed il sostegno della Fondazione San Gennaro, ha portato un boom di visite, che quest’anno ha superato i centomila ingressi.
Ci trema ancora la voce e gli occhi brillano.
È stato un grande onore ricevere il premio Francovich oggi a Firenze dalle mani di Giuliano Volpe e Dario Franceschini.
Il Rione Sanità ha un gran bisogno di essere riscoperto e chi non l’ha ancora visitato ha un gran bisogno di scoprirlo per capire che Napoli è anche altro.
I luoghi sono le persone e per noi Firenze è Filippo Corsini, un giovane amico sorridente che ci guarda da lassù, a lui dedichiamo questa piccola grande vittoria.