Catacombe di Napoli: Chiusi per Covid19
Marzo 8, 2020
Ci scusiamo per eventuali disagi, ma è un dovere e una responsabilità di tutti contribuire al contenimento del contagio.
Marzo 8, 2020
Ci scusiamo per eventuali disagi, ma è un dovere e una responsabilità di tutti contribuire al contenimento del contagio.
Gennaio 25, 2020
Hubertus von Hohenlohe ti porta in un tour della terza città più grande d’Italia, Napoli, la patria della pizza e la capitale della musica tradizionale italiana. Unisciti a Hubertus mentre esplora l’arte e la cultura di Napoli.
Novembre 24, 2018
Articolo di Alberto Melloni per la Repubblica – commenti 24/11/18
Novembre 14, 2018
Su presa Diretta Tg3 Rai3 – In 10 anni hanno raggiunto dei risultati incredibili: da 5mila visitatori oggi le Catacombe sono passate a 150mila, da zero a 30 occupati, da zero a 2 milioni di investimenti di restauro. Ora che le Catacombe di San Gennaro sono diventate uno dei monumenti più visitati della città, una realtà solida che produce guadagno e occupazione, la Commissione Pontificia di Archeologia Sacra rivendica il 50% dell’incasso sui biglietti.
Novembre 10, 2018
Il Servizio di fan page: Catacombe San Gennaro, il Vaticano vuole 50% incassi: “Papa Francesco, così finisce il nostro sogno”
La cooperativa La Paranza gestisce la catacombe di San Gennaro nel Rione Sanità di Napoli dal 2008. Da lavoro a 50 giovani del quartiere e rappresenta una seconda possibilità di vita per ragazzi in un territorio difficile.
Novembre 10, 2018
il Vaticano ha chiesto alla coop 700mila euro, la metà degli incassi della biglietteria. “Una cifra insostenibile per garantire l’occupazione” spiegano i responsabili. E’ partita così una petizione su Change.org firmata da oltre 20mila persone, tra le quali personaggi noti come Santo Versace e Mimmo Iodice. I ragazzi hanno rivolto un appello al Papa: “Venite a vedere cosa sono diventate le catacombe, a emozionarvi con noi, e forse capirete quanto vale il sito per la Sanità. Questo posto ci ha cambiato la vita”
Ottobre 26, 2018
Trip Advisor GetYourGuide e Musement ci hanno inviato il loro certificato di eccellenza!
Ottobre 22, 2018
Oggi è un giorno importante, siamo di nuovo in Giappone all’università di Fukui per parlare di sviluppo locale
Settembre 14, 2018
Paolo e Stephanie vengono da lontano e portano la loro musica in giro per il mondo.
Il 15 settembre sono a Napoli, nella basilica di San Gennaro Extra Moenia, per un concerto esclusivo ed emozionante. La loro musica sarà accompagnata dalle storie vere di alcuni ragazzi del Rione Sanità, per un viaggio di scoperta ricco di emozione. Manca poco, prenota il tuo biglietto!
Luglio 26, 2018
Parte la campagna Segnali d’Italia: 17 storie d’eccellenza di persone, luoghi, mestieri che meritano di essere conosciute e rivalutate.
Ci siamo anche noi con le Catacombe di Napoli!
“Inizialmente composta da cinque volontari, oggi nella Paranza lavorano archeologi, restauratori e storici dell’arte che si occupano dello studio, della supervisione e del restauro degli affreschi e dei mosaici.”
Luglio 6, 2018
Negli ultimi mesi abbiamo condiviso con voi le storie vere, personali e pungenti, dei figli di questa terra.
Insieme le abbiamo commentate, ci siamo commossi ed emozionati.
Talvolta, perfino, ci siamo arrabbiati.
Le abbiamo lette in silenzio, ad alta voce, tutte d’un fiato o a piccoli pezzi.
E abbiamo raggiunto il cuore di DUE MIILIONI di lettori.
Il 6 luglio, nel chiostro della Basilica di Santa Maria della Sanità, abbiamo immaginato una serata da dedicare a tutti quelli che, come noi, hanno amato queste storie.
Luglio 1, 2018
Nel percorso formativo degli studenti del Master in Arts Management and Administration (MAMA) – 37 persone di oltre 20 nazionalità differenti – i confronti con i professionisti e le realtà del settore artistico-culturale italiano e internazionale sono una costante. Ultimo in ordine di tempo, l’incontro con una realtà giovane e dinamica che ha saputo conciliare l’amore per il territorio e la propria comunità con la necessità di sostenere un contesto socio-economico attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico.